Educazione e Ambiente
Data: 10 Dicembre 2020
Autore: Laura Tussi
Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.
Il mio amore per la natura e l’interesse verso l’educazione all’ambiente sono stati la forza motrice che mi ha motivata nell’impegnarmi a preparare un progetto sull’educazione ambientale.
All’inizio del mio percorso da insegnante, presso l'Istituto Comprensivo Prati - Rodari di Desio (Monza e Brianza), sapevo poco in cosa consistesse un progetto di questo tipo ed ero preoccupata che avrebbe potuto interferire con il mio programma scolastico. Essendo il mio primo anno da insegnante, l’idea mi suonava audace eppure ho deciso di lanciarmi.
Il cambiamento climatico era già sulla bocca di tutti, ma non molti studenti avevano avuto l’opportunità di riflettervi. Quindi sapevo fin dall’inizio che questo sarebbe stato un argomento del tutto nuovo per la maggior parte di loro.
Uno dei principali scopi del progetto era di creare consapevolezza sulla crisi ecologica che il mondo intero sta affrontando, il riscaldamento globale e le conseguenze ambientali sociali.
Ero consapevole che molti ragazzi erano ignari dei danni che gli abitanti del mondo sviluppato stanno causando attraverso le loro abitudini quotidiane. Ho pensato di utilizzare i vari mezzi di comunicazione per introdurre loro il concetto di riscaldamento globale.
Quando ho iniziato a raccogliere informazioni, mi sono resa conto di quanto poco fossi consapevole io stessa dell’argomento. Più indagavo, più prendevo coscienza della vastità della materia in questione della preparazione che il progetto richiedeva per essere organizzato adeguatamente.Il Mer de Glace, sul versante settentrionale del Monte Bianco, è il più grande ghiacciaio francese e si sta ritirando rapidamente, come molti altri nelle Alpi Con il riscaldamento globale sullo sfondo, abbiamo studiato il concetto di disgelo e solidificazione, abbiamo girato attorno al globo ed esplorato i vari continenti, il Polo Nord e il Polo Sud, solcato gli oceani e conosciuto le differenti nazioni e culture. Queste sono state tutte lezioni interessanti che gli studenti hanno adorato, dato che esse implicavano anche lo svolgimento di diverse attività manuali. Attraverso questo processo, i ragazzi sono stati incoraggiati ad andare oltre la mentalità della piccola cittadina e di considerarsi come cittadini globali. I ragazzi hanno anche sviluppato un’ampia visione dell’ambiente. Non disegnano più soltanto il giardino della scuola e gli alberi circostanti, il parco giochi del loro paese, quando viene chiesto loro qualcosa sull’ambiente, ma accennano anche ad animali selvaggi, montagne, laghi, foreste, deserti e ogni sorta di animali e piante selvatiche che fanno parte dell’ambiente immediatamente loro circostante.
Il progetto
Naturalmente, il principale obiettivo del progetto non si limitava alla conoscenza della catastrofica situazione del pianeta. L’idea del progetto è di sviluppare tra gli studenti una consapevolezza dell’essere cittadini responsabili di un mondo globalizzato e di prenderne i relativi provvedimenti, cosa che abbiamo fatto. Fin dall’inizio, in modo da massimizzare l’efficacia del progetto, la classe è stata d’accordo sul fatto che ogni ragazzo avrebbe riportato all’esterno dell’aula le conoscenze discusse in classe in modo da creare maggior consapevolezza della cittadinanza e magari oltre. Dopo alcune lezioni, gli studenti si sono sentiti sempre più coinvolti nelle attività e vogliosi di iniziare a diffondere informazioni, aumentare la consapevolezza tra i loro genitori, nonni, parenti e amici. Un altro passo cruciale è stato mosso nel dare un buon esempio di come applicare i principi dell’educazione ambientale in classe. Abbiamo iniziato a mettere in pratica lo slogan "riduci-riusa-ricicla".
Gli studenti hanno cominciato a utilizzare in maniera più accorta i propri quaderni sprecando meno carta, a raccogliere materiali che avrebbero potuto essere utili in classe e a differenziare i rifiuti. Anche l'idea di suscitare maggiore consapevolezza tra le famiglie degli studenti ha dimostrato di essere efficace.
Entro un periodo di tempo veramente breve i ragazzi sono venuti a scuola vantandosi delle buone pratiche che le loro famiglie avevano adottato, come la differenziazione dei rifiuti, il risparmio della corrente elettrica, un uso più limitato delle auto nei tragitti brevi.
Sono sicura che questo progetto ha lasciato un segno nella mente di ogni ragazzo. A un certo punto, un cambiamento nelle loro abitudini è diventato piuttosto evidente. Era chiaro che non si sentivano responsabili solo per quello che stava accadendo nel loro ambiente circostante, ma anche per quanto stava succedendo negli altri paesi, anche se questi erano distanti vari chilometri.
Hanno imparato che gli orsi polari, le rondini artiche, i pinguini stavano cadendo vittime dello stile di vita che gli esseri umani avevano adottato nel mondo sviluppato.
Hanno imparato che il nostro eccessivo uso di carburanti fossili è la causa principale dei drastici cambiamenti climatici da cui derivano le ondate di caldo, le inondazioni, il prosciugamento del letto dei fiumi e gli uragani.
Hanno compreso che il cambiamento climatico potrebbe causare ulteriori disastri naturali, maggiore siccità e carestie e condizioni metereologiche estreme. Ad esempio un innalzamento dei livelli del mare ha già comportato lo sprofondamento di magnifiche terre abitabili.
A posteriori
Col senno di poi, si può dire che il progetto avrebbe potuto svolgersi più lentamente, sviluppandosi in un periodo di tempo più lungo. Mi è parso che a un certo punto gli studenti siano stati sovraccaricati dell’ammontare di informazioni che il tema del cambiamento climatico comporta. Il tema è vasto e anche se abbiamo sfiorato solo la punta dell’iceberg, siamo stati portati a trattare molti argomenti diversi in modo da consentire di iniziare a mettere insieme i pezzi del mosaico. Alcuni studenti si sono impegnati particolarmente per poter elaborare le informazioni e i numerosi nuovi concetti loro presentati durante il periodo di tempo assegnato.
Il progetto "Educazione e ambiente" è stato un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.
Ci siamo consultati spesso gli uni con gli altri, condiviso i nostri pensieri e idee per migliorare la nostra pianificazione curricolare e le tecniche didattiche. Questo senso di collegialità non ha solo rafforzato le nostre relazioni professionali, ma ci ha anche aiutati ad apprezzare le strategie messe in campo dagli uni e dagli altri. Un ulteriore valore aggiunto è consistito nel fatto che il mio stesso entusiasmo è stato percepito e apprezzato dai ragazzi, contribuendo ad aumentare la loro stima nei miei confronti. Sono felice di affermare che il progetto è stato piacevolmente produttivo. Ha dato prova di essere un’esperienza positiva non solo per i giovani partecipanti, ma anche per me in quanto insegnante alle prime armi. Mi ha aiutata a comprendere quanto certi sforzi portino un respiro d’aria nuova in classe, e allo stesso tempo preservino in noi educatori l’entusiasmo, rendendo inoltre l’intera scuola orgogliosa degli obiettivi raggiunti lungo tutto il percorso e il processo.
Parole chiave: ambiente, ecologia, progetto, didattica, scuola, educazione, cultura Articoli correlati L’Agenda delle idee CITTADINANZA A scuola con Agenda Onu 2030 L’Agenda delle idee Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 2030 5 dicembre 2020 - Laura Tussi Teoremi di pace LABORATORIO DI SCRITTURA Fili concettuali e teoremi virtuali dei vissuti di pace Teoremi di pace Con i miei scritti, imparo la relazione nell’azione educativa e di attivismo e di impegno civile, in rapporto con l'altro da me 30 novembre 2020 - Laura Tussi EquAgenda per la Pace e la Solidarietà CULTURA Ecco la tua EquAgenda 2021! EquAgenda per la Pace e la Solidarietà Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge” 28 novembre 2020 - Laura Tussi Didattica a distanza: l’altro e l’altrove CYBERCULTURA Didattica a distanza per educare alla cittadinanza Didattica a distanza: l’altro e l’altrove La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo. 25 novembre 2020 - Laura Tussi
|