Pagina precedente

Il suicidio dell’Europa civile: l'inutile strage



Data: 31 Gennaio 2022
Autore: Laura Tussi



Oltre il 4 novembre, per non dimenticare

Il suicidio dell’Europa civile: l'inutile strage

Scongiurando collettivamente tutti i prossimi e futuri 4 novembre. Sotto il comando del generale Cadorna ci furono migliaia di morti e feriti nelle trincee al fronte a causa di strategie insensate e fallimentari.

Laura Tussi
4 novembre, per ricordare l'inutile strage

Il re, Salandra e Sonnino portarono l’Italia in guerra
Responsabile della grande e orrenda e immane carneficina, dell’inutile strage, del 1914/1918 fu la volontà guerrafondaia di pochi potenti che prevalse sul paese e sul parlamento.

Prevalse con un colpo di Stato, quello del 1915.

Il re, Salandra e Sonnino portarono l’Italia in guerra. Sonnino: “quelli che vogliono la guerra sono pochi. Ma se noi lo crederemo necessario e utile per l’Italia dovremo e sapremo decidere al di sopra delle opinioni della folla”. Così fecero.



L'ostilità contro Giolitti e il Giolittismo non interventista

Col supporto della grancassa bellicista del nazionalismo che ebbe in D’Annunzio, portavoce retorico, accesso violento con notevole presa su larghi strati di giovani e studenti. Animatore delle “radiose” giornate di maggio che invitò i dimostranti a picchiare Giolitti contrario alla guerra.

Un fronte interventista capeggiato dai nazionalisti e dalle industrie interessate alle commesse belliche.

Al fondo di questo interventismo, variamente motivato dai singoli uomini, vi era l’idea che la guerra potesse essere il principio di un rinnovamento morale e politico e vi era come elemento comune l’ostilità contro Giolitti e il Giolittismo non interventista.



Il nazionalismo retorico: D'Annunzio e Mussolini

Ma subentrò anche una spinta attivistica che nella pratica propagandistica si è impregnata di nazionalismo retorico. In questo senso un peso notevolissimo ebbe l’azione agitatoria di Gabriele D’Annunzio che rientrò dalla Francia in Italia al principio del maggio 1915 e il peso a favore della guerra condotto da Benito Mussolini.

Composito anche il fronte neutralista; socialisti, cattolici, liberali, subirono una dura sconfitta.



Gli scioperi e le manifestazioni contro l'interventismo e per la neutralità

Malgrado le grandi manifestazioni popolari contro l’intervento e per la neutralità, a Milano però la forza pubblica reprime la manifestazione e arresta 235 persone, e consente lo svolgimento indisturbato di una dimostrazione a favore della guerra diretta da Benito Mussolini. Ancora a Milano nel 1915, sciopero generale per protestare contro l’assassinio di un operaio da parte della forza pubblica nella manifestazione contro la guerra.



Il paese non voleva la guerra.

Il popolo non voleva la guerra.

Non la voleva la classe operaia, non la volevano i contadini. Non la voleva il parlamento, ma non volle resistere.

Già pochi giorni prima dell’entrata in guerra dell’Italia, a Torino, le organizzazioni operaie avevano indetto lo sciopero generale per premere sulla direzione del partito socialista per una posizione più decisa e contraria all’intervento in guerra.

Lo sciopero del maggio 1915, quando il corteo dopo un comizio alla camera del lavoro si diresse in centro dove erano ad attenderlo le cariche violente dell’esercito: è ucciso l’operaio Carlo Dezzani, varie decine di feriti, altrettanti gli arrestati.



La guerra di trincea

Terribile guerra di posizione con la trincea protagonista dove i soldati vissero giorni di inferno. Fango, neve, topi, pidocchi, condizioni disumane, poco cibo, tra sanguinose e insensate offensive e poche speranze di salvare la vita e tornare a casa.

Assalti sanguinosi e privi di risultati. Avanzati di pochi maledetti metri, lasciavano sul terreno giovani carne da macello.

Rigidissima disciplina: processi sommari ed esecuzioni sul campo gli strumenti utilizzati per stroncare le ribellioni al terribile destino di carne da cannone. Diffusione di diserzione e autolesionismo, ribellioni collettive.

Immane tragedia.



La militarizzazione civile

Al fronte e nel paese: militarizzazione della vita civile, censura alla stampa, bavaglio e repressione del dissenso del gruppo dell’opposizione. Un decreto governativo vieta ai giornali di dare notizie sul numero dei morti, dei feriti e dei prigionieri e assegna ai prefetti il potere di procedere al sequestro della stampa.

Enormi sacrifici richiesti e imposti alla popolazione. Pene e dolori indicibili. Esistenze rovinate per madri, mogli, familiari dei soldati.



Immane tragedia

Che la propaganda cercò di rimuovere trasformandola in mito. Che chiamò ‘radiose’ le giornate che portavano al macello la gioventù. Che portò il fascismo.

Giorgio Rochat: “oltre 400 mila processi intentati dalle autorità militari in quattro anni di guerra, centinaia forse migliaia di esecuzioni sommarie e decimazioni, una forsennata propaganda di odio e lo sviluppo di un rapporto repressivo, imponente e efficiente... I giovani fanti italiani andavano a stendere le loro carcasse sugli intatti reticolati come cenci ad asciugare”.



Approfondimenti su guerra e pace:

Bravo Anna, Donne contadine e Prima Guerra Mondiale, in Ricerche storiche, n.2, 1980
Lussu Emilio, Un anno sull'Altipiano, Einaudi, Torino 2000
Riflessioni sulla contemporaneità:

Pugliese F., Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi, Grafiche futura, Mattarello - Trento
Pugliese F., I giorni dell'arcobaleno. Diario- cronologia del movimento per la pace, prefazione di Alex Zanotelli, Futura, Trento
Pugliese F., Per Eirene. Percorsi bibliografici su pace e guerra, diritti umani, economia sociale, Forum Trentino per la pace e i diritti umani, Trento
Pugliese F., Carovane per Sarajevo. Promemoria sulle guerre contro i civili, la dissoluzione della ex Jugoslavia, i pacifisti, l'ONU (1990-1999), Prefazione di Lidia Menapace, Introduzione di Alessandro Marescotti, Alfonso Navarra, Laura Tussi
Manifesti raccontano...Le molte vie per chiudere con la guerra,a cura di Vittorio Pallotti e Francesco Pugliese, Recensione di Laura Tussi, Prefazione di Peter Van Den Dungen, coordinatore generale della Rete Internazionale dei Musei per la Pace e Joyce Apsel, Università di New York
Strada G., Ma l'abolizione della guerra non è un'utopia di sinistra, in La Repubblica, 2006


Contributi femminili:

Franca Pieroni Bortolotti, La donna, la pace, l'Europa, Franco Angeli, Milano
Maria Montessori, La paix et l'éducation, Genève, Bureau International d'éducation, 1932
Anna Maria Mozzoni, La liberazione della donna, a cura di F. Pieroni Bortolotti, Mazzotta, Milano
Mirella Scriboni, in Guerre e pace, Marzo 2011


Approfondimenti sul pacifismo:

Pallotti V., Cinquant’anni di pace in Europa: eventi e immagini, a cura del centro di documentazione del manifesto pacifista internazionale, Bologna
Pallotti V., Perché? Guerra, corsa agli armamenti. Catalogo della mostra del manifesto contro... per una cultura di pace e nonviolenza, Bologna
Pallotti V., Camminare per la pace. Marce e cammini per la pace e la nonviolenza, Comune di Casalecchio di Reno - Casa per la pace “la filanda”, Bologna 2009


Approfondimenti:

Elorza, Documenti e discorsi del militare ingenuo, San Sebastian
Erasmo da Rotterdam, Contro la guerra, a cura di F.Gaeta, L’Aquila
Trattato sulla tolleranza, a cura di Palmiro Togliatti, Editori Riuniti Roma


Bibliografia ragionata:

Autori Vari, Bandiere di pace, Chimienti, Taranto
Aron, Pace e guerra tra le nazioni, tr.it. Comunità, Milano
Balducci E., Vinceremo noi pacifisti. Fosse anche tra mille anni, in L'Unità, 6 Marzo 1991
Bartels, L'Europa dei movimenti per la pace, in Giano n. 4/1990
Battistelli, Sociologia e guerra. Il problema della guerra nelle origini del pensiero sociologico, Archivio Disarmo, Roma
Bello Don Tonino, Alfabeto della vita, Paoline, Milano 2009
Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, Il Mulino, Bologna
Collotti, G. Di Febo, (a cura di), Contro la guerra. La cultura della pace in Europa (1789-1939), Dossier Storia, Giunti, Firenze
Rochat G., L'Antimilitarismo oggi in Italia, Claudiana, Torino
Taylor, English History 1914-45. Oxford University Press


Analisi storiche:

Rochat G., L'antimilitarismo oggi in Italia, Claudiana, Torino
Rochat G., La tradizione antimilitarista del movimento operaio italiano, in La critica sociologica, 1976
Rochat G., Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Einaudi, Torino


Analisi:

Branson, M. Haienemann, L'Inghilterra degli anni Trenta, Laterza Bari
Ceadel, Pacifismi in Britain, Oxford University Press










Parole chiave: 4 novembre, storia, prima guerra mondiale
Articoli correlati
Le donne contro la guerra
PACE
Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare
Le donne contro la guerra
Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore
4 dicembre 2021 - Laura Tussi
Fascismo è guerra
STORIA DELLA PACE
Con il regime fascista il pacifismo doveva sparire
Fascismo è guerra
Mussolini scrisse: "Il fascismo respinge il pacifismo che nasconde una rinuncia alla lotta, una viltà, di fronte al sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le esigenze umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla"
9 novembre 2021 - Laura Tussi
4 novembre: non festa ma lutto
EDITORIALE
Ogni vittima ha il volto di Abele
4 novembre: non festa ma lutto
Proponiamo che il 4 novembre si svolgano commemorazioni nonviolente delle vittime di tutte le guerre, commemorazioni che siano anche solenne impegno contro tutte le guerre e le violenze. Per ridurre drasticamente le spese militari e devolvere i fondi a sanità, assistenza, ricerca e servizi pubblici.
28 ottobre 2021 - PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento
Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti
PACE
L'impegno della cantautrice Agnese Ginocchio, testimonial di pace e nonviolenza
Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti
Alife, a Gino Strada e a Teresa Sarti fondatori di Emergency, dedicato il primo monumento in ferro battuto in Campania, realizzato dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino. Presente il Referente regionale di Emergency Peppino Fiordelisi
8 ottobre 2021 - Laura Tussi