Pagina precedente

I drammi del celibato dei preti



Data: 09 Dicembre 2009
Autore: Fernando Iachini



Una storia fatta di lunghe sofferenze che si ripercuote ancora nell'attualità Fu Ildebrando, diventato papa Gregorio VII, nel 1073, a eliminare il matrimonio per gli ecclesiastici: come al solito, ne fecero le spese innanzitutto le donne e anche i figli.
NEL 1073 divenne papa un monaco potentissimo della curia romana, Ildebrando, che si chiamò Gregorio VII. Aveva come unico interesse la grandezza morale e politica della Chiesa. Suoi obiettivi: ridare autorità e autonomia al papato, moralizzare il clero e rendere la Chiesa indipendente dall'Impero. La situazione generale di allora era caratterizzata da un papato che aveva perduto la sua autorità, da un Impero che aveva raggiunto il culmine della sua potenza e del suo splendore e poi dalle tensioni affioranti tra queste due potenze.
Appena asceso al soglio pontificio Gregorio VII redasse un elenco (Dictatus papae) di 27 sentenze, dove sono espressi in forma enfatica gli scopi e le idee del papa. «Gregorio non considera il regno di Dio come un campo dove il grano cresce con la gramigna, al contrario vede il regno di Dio come un campo dove si scatena, senza tregua e senza pietà, la lotta della civitas Dei contro la civitas diaboli».È stato chiamato «il papa più bellicoso che abbia mai occupato la cattedra di Pietro»; domina in lui la volontà di affermare la potenza terrena del Principe degli Apostoli, per questo è pronto a sacrificare sia gli uomini che si mettono sulla sua strada sia i principi immutabili di verità e giustizia.
Una classe di chierici
Una volta eletto, Gregorio VII si diede da fare per attuare i suoi obiettivi. Subito tentò di eliminare il matrimonio tra gli ecclesiastici e ciò per garantire alla Chiesa che le sue proprietà non passassero mai di mano. È certo che uno dei motivi che hanno portato alla legge ecclesiastica del celibato fu la costituzione di una classe sociale, formata di chierici, che doveva essere potente per salvare una civiltà minacciata, e una delle forze di questo corpo sociale stava nel non disperdere in eredità i loro beni fondiari.
L'effetto di questa legislazione fu di creare migliaia di virtuali prostitute tra le mogli innocenti di piccoli sacerdoti confusi e adirati. Quando furono separate dai mariti, per colpa di Ildebrando, molte di loro si suicidarono. Le concezioni monastiche sul sesso e sul matrimonio hanno partorito questa legge che è stata conservata e imposta con ogni mezzo al prete monarchizzato. Il vero «clero secolare» è quello della Chiesa orientale; la vita sacerdotale come lentamente si è fissata in Occidente è sostanzialmente una vita costruita avendo preso in prestito dal monachesimo gli ideali e i mezzi della santità sacerdotale, sostiene Yves Congar.
I precedenti
L'idea repressiva di «rompere con un perpetuo anatema il rapporto dei consacrati con le donne» come esigeva Gregorio VII, ha avuto nella Chiesa, già molti secoli prima, voce e spazio. Il primo scritto ufficiale si trova nel Sinodo di Elvira (306), poi nel concilio di Cartagine (390), poi ancora nel Sinodo romano del 402. Ci furono altri sinodi, padri della Chiesa e soprattutto papi che cercarono di imporre il celibato, nonostante l'opposizione, le proteste furibonde, le zuffe e i tumulti verificatisi nei secoli contro l'iniqua legge che imponeva agli
uomini di vivere come angeli. Questa evoluzione della Chiesa occidentale fu una delle ragioni che portarono allo scisma tra Chiesa occidentale e Chiesa orientale nel 1054. Mentre la Chiesa ortodossa fonda la sua prassi sui decreti del Sinodo Trullano II (691-692), nel quale si oppose al papa e concesse a diaconi e presbiteri di continuare a vivere il matrimonio, la Chiesa occidentale sceglie di andare contro il normale corso della natura favorendo la fornicazione, la ribellione, lo scandalo e lentamente la spinta verso la Riforma.
Un voto che non funziona
Proprio al tempo del Concilio di Trento (1545-1563) si è verificato che il parroco basco Pedro Lopez, fratello di Ignazio di Loyola, fondatore dell'ordine dei Gesuiti, lasciò alla morte quattro figli. Non era un'eccezione: infatti nel 1542 l'arcivescovo Alberto di Brandeburgo confessò al nunzio pontificio Morone: «Io so che tutti i miei preti vivono in concubinato. Ma che posso farci?». «La Chiesa è stata quasi sempre in crisi per quanto riguarda il celibato degli ecclesiastici». «Il voto di castità per i sacerdoti non ha quasi mai funzionato; anzi ha probabilmente provocato più danni alla morale di qualsiasi istituzione dell'Occidente, prostituzione compresa» (Peter De Rosa). La storia del celibato è talmente poco edificante che oggi neppure il romanzo più «spinto» può rivaleggiare con essa.
Il più inflessibile sostenitore del celibato fu papa Ildebrando, che nonostante l'aperta e continua opposizione degli ecclesiastici, chiamò prostitute tutte le donne dei preti, aizzò contro i preti una teppaglia composta di monaci e di canaglie; alcuni chierici persero i loro averi e per non vivere da mendicanti lasciarono il luogo dove erano stati dei notabili; altri furono mutilati, torturati, trucidati. Così veniva condotta la «lotta per il celibato» da Gregorio VII.
Caccia alle donne dei preti
Persino i partigiani della riforma furono nauseati dalla vergognosa caccia alle donne dei preti che si era scatenata. La storia del celibato è anche storia della degradazione femminile e di frequenti aborti e infanticidi; è anche storia del clero divenuto una minaccia per le mogli e le giovani donne delle parrocchie, è anche storia di sacerdozio ed episcopati divenuti sempre più ereditari; è storia dei peggiori scandali verificatisi nella stessa Roma con i papi al primo posto nella classifica dei libertini; è storia dell'infame cullagium, cioè la tassa sul sesso che preti, vescovi e papi dovevano pagare per poter avere una concubina; è storia di monasteri e conventi dove imperversava la promiscuità; è anche storia di una gran quantità di figli di cui nessuno sa chi siano i padri; è anche storia del permesso dato ai figli di preti di prendere gli ordini per non rischiare l'estinzione della classe sacerdotale. Il celibato risulta essere più che un «gioiello prezioso» della Chiesa una macchia sul nome del cristianesimo.
Come nel caso del divorzio, anche in quello del celibato fu l'Occidente a staccarsi dalle antiche tradizioni. Approfondendo la storia si scopre che per Gregorio VII il celibato non aveva tanto a che fare con un'esistenza casta, quanto con l'indipendenza della Chiesa dall'interferenza dei laici. Quel pontefice sognava un regno di Dio sulla terra, che disponesse dei benefici e dei profitti dei parroci, come di preti sciolti da ogni vincolo, per disporne più liberamente e facilmente come è nel caso dei preti monaci. Non pochi ecclesiastici considerarono papa Ildebrando un eretico che aveva dimenticato la parola di Cristo e quella dell'apostolo Paolo. Il rischio della scomunica
Le violazioni del celibato furono nei secoli punite con la scomunica, il carcere, con pene pecuniarie, con la fustigazione e la bastonatura, con la riduzione in schiavitù delle mogli dei preti, con l'invalidazione di validi matrimoni e la separazione forzata dei coniugi, con la proibizione di prender parte al matrimonio
e alla sepoltura dei figli, con la proibizione di seppellire le mogli dei preti con rito ecclesiastico. Da sottolineare: poiché le violazioni del celibato spesso furono punite con pene pecuniarie, il matrimonio dei preti ebbe un ruolo notevole nella diffusione della Riforma luterana in quanto questa portò a molti trasgressori un guadagno economico, consistente nell'evitare l'esosa pena pecuniaria. S. Bonifacio (VIII secolo) in Germania trovò una grande depravazione tra vescovi e sacerdoti. Che fare? Si doveva biasimare il clero o la disciplina impostagli? Dopo la constatazione che la legge imposta procurava solo corruzione, ribellione e scandali, la decisione più ovvia era di abolirla. Questa la soluzione logica per chi aveva veramente a cuore il «bene» della Chiesa. Ma poiché lo scopo principale e prevalente è sempre stato di mantenere I «beni» della Chiesa, il nepotismo dei papi medievali e rinascimentali finì con l'essere doppiamente oltraggioso; infatti dando questi «celibi» gran parte dei beni ecclesiastici ai parenti, resero il celibato privo di qualsiasi scopo.
In molte diocesi la religione scomparve proprio a causa del celibato. Nel 1562 Agostino Baumgartner, rappresentante del duca Alberto di Baviera, in un discorso al Concilio di Trento, sottolinea che «la maggioranza delle provincia protestanti della Germania sarebbe rimasta fedele a Roma se Roma sulla questione secondaria del matrimonio dei preti, avesse mostrato accondiscendenza».Ma i padri conciliari furono sordi. Paolo Sarpi disse che lo Spirito Santo era venuto a Trento dentro una valigia preparata a Roma. Gregorio VII non esitò a rivolgersi alle autorità civili per imporre il celibato e molti altri papi hanno continuato nel corso dei secoli su quella linea. In Italia con il Concordato del 1929 lo Stato è diventato il «braccio secolare» nella persecuzione degli ex preti e religiosi.
Comunità «matrigna»?
La Chiesa, che è chiamata a essere la comunità dell'amore, qui si rivela matrigna. Diversi giuristi e uomini di cultura si sono schierati per l'abrogazione dell'articolo 5 concordatario per l'incompatibilità con le norme della Costituzione. Cesare Magni ha sostenuto che le norme sui diritti di libertà riguardano tutti gli individui, cioè sono inderogabili e non consentono eccezioni; però una volta sanciti, è stata dichiarata l'incapacità giuridica degli organi dello Stato a limitare o sopprimere i diritti fondamentali di libertà nei confronti di tutti gli individui, nessuno escluso. Ogni eccezione sarebbe viziata di incostituzionalità. Gramsci nel 1932 definì gli ex preti «i paria» della società italiana.
La Chiesa, a danno dei suoi preti ribelli, ha usato sia violare il diritto naturale come al primo Concilio Lateranense (1123), sia infrangere i diritti costituzionali come nel Concordato (1929).Perchè così impone il sistema ecclesiastico. Perché certi poteri occulti sono osteggiati mentre altri, altrettanto nefasti e iniqui, sono ignorati, avendo così massima libertà di ledere impunemente qualsiasi diritto del cittadino? Vuole davvero essere l'Italia uno Stato sovrano e indipendente? Che cosa aspettano i parlamentari ad adeguare il Concordato alla Costituzione superando questa anomalia che è causa di tante ingiustizie per I 10.000 ex preti italiani? La cecità e la sordità di chi è al potere mi costringono a porre certe domande che evidentemente attendono e meritano risposte «credibili» per chi ha conosciuto persone e vicende «incredibili». L'ultima notizia incredibile è che questo papa è stato proclamato santo: san Gregorio VII.